
Apple si prepara a una vera rivoluzione per il mondo Mac tra il 2026 e il 2027. Secondo le ultime indiscrezioni di Bloomberg, l’azienda ha in programma:
- un MacBook Air M5 in arrivo nella primavera 2026
- un nuovo MacBook Pro OLED con touchscreen previsto tra fine 2026 e inizio 2027
- una serie di aggiornamenti hardware per Mac Studio, Mac mini e display esterni
Parallelamente, Face ID per Mac sembra restare ancora lontano dal debutto.
Il futuro del MacBook Pro: OLED e touchscreen in arrivo
Apple sta lavorando a una nuova generazione di MacBook Pro con display OLED, fotocamera hole-punch (senza notch) e soprattutto funzionalità touchscreen.
Il debutto è previsto tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027, e rappresenterà il primo vero redesign del MacBook Pro dal 2021, anno di lancio dei modelli M1 Pro e M1 Max.
Il nuovo modello sarà più sottile e leggero, con un nuovo design del display rinforzato per evitare movimenti involontari durante l’uso touch. Apple integrerà anche un nuovo sistema di cerniere rinforzate per garantire stabilità e durabilità.
Nonostante l’aggiunta del touchscreen, il MacBook Pro continuerà ad avere trackpad e tastiera fisici, con gesti touch che arricchiranno l’esperienza d’uso, senza sostituirla.
Il MacBook Pro OLED con touchscreen sarà alimentato dai nuovi chip M6, successori dell’attuale M5 appena presentato. Le varianti M5 Pro e M5 Max sono attese per l’inizio del 2026.
Il prezzo, invece, dovrebbe essere più alto degli attuali modelli.
MacBook Air M5
Prima della rivoluzione OLED, Apple aggiornerà la gamma MacBook Air con il chip M5.
Secondo Gurman, il nuovo modello arriverà nella primavera 2026, insieme ai primi Mac Studio e Mac mini con chip M5 Pro e M5 Max.
Non sono previsti cambiamenti estetici: si tratterà di un aggiornamento puramente prestazionale, mentre il restyling del MacBook Air è atteso per il 2027, quando dovrebbe arrivare anche un nuovo display LCD migliorato.
Nuovi Mac Studio, Mac mini e display

Apple sta anche sviluppando nuove versioni dei Mac Studio e Mac mini, entrambe dotate di chip M5 Pro e M5 Max. In parallelo, sono in arrivo due nuovi monitor esterni, tra cui la seconda generazione dello Studio Display.
È possibile che i nuovi display vengano presentati insieme ai desktop aggiornati, ma al momento non ci sono date ufficiali.
Face ID per Mac? Ancora un sogno lontano
Nonostante i numerosi rumor, Face ID non arriverà sui Mac a breve. Gurman ha confermato che, sebbene Apple abbia sperimentato il sistema di riconoscimento facciale per anni, il debutto resta “a diversi anni di distanza”.
Già nel 2021, Gurman e altri analisti avevano previsto l’arrivo di Face ID su Mac “entro un paio d’anni”, ma il progetto sembra essersi arenato. Secondo Tom Boger, VP marketing Apple, la ragione è pratica: “Le mani dell’utente sono già sulla tastiera, quindi Touch ID è più comodo per sbloccare il Mac.”
Tuttavia, con l’arrivo dei Mac touchscreen nel 2026/2027, le logiche d’interazione potrebbero cambiare, e Face ID potrebbe finalmente trovare spazio nelle generazioni successive.
Rumor