
Per mesi, le indiscrezioni hanno indicato il 2026 come anno di debutto del primo MacBook Pro con display OLED, ma secondo le ultime previsioni di Mark Gurman di Bloomberg, la finestra temporale potrebbe spostarsi leggermente in avanti.
Nel suo ultimo report, il giornalista parla di un lancio tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027, lasciando quindi aperta la possibilità di un ulteriore ritardo rispetto a quanto ipotizzato finora.
Rispetto agli attuali pannelli LCD, un display OLED offrirebbe vantaggi notevoli:
- Luminosità superiore, soprattutto se Apple adotterà la tecnologia Ultra Retina XDR con tandem OLED già vista sull’ultimo iPad Pro.
- Contrasto elevato e neri profondi, per un’esperienza visiva più immersiva.
- Efficienza energetica migliorata, che si traduce in maggiore autonomia.
In poche parole, non si tratta di un semplice upgrade, ma di un cambiamento capace di ridefinire la qualità visiva e l’usabilità dei MacBook Pro di fascia alta.
Gurman in passato aveva indicato il 2026 come data quasi certa, ma ora lascia intendere che Apple potrebbe rivedere la roadmap. Una delle ragioni potrebbe essere legata al ciclo di aggiornamento dei chip: il prossimo MacBook Pro con processori M5 dovrebbe arrivare nel 2026, e l’azienda starebbe valutando di riservare l’OLED alla generazione successiva, quella con chip M6.
Questa scelta avrebbe senso, visto che insieme al nuovo display si parla anche di un design più sottile, di una riduzione del notch e di altri miglioramenti significativi che giustificherebbero un salto generazionale importante.
Non sarebbe la prima volta che Apple aggiorna il MacBook Pro due volte nello stesso anno. È successo nel 2023, con i modelli M2 Pro/M2 Max a gennaio e i modelli M3/M3 Pro/M3 Max a ottobre.
Un’ipotesi plausibile potrebbe essere:
- Gennaio 2026: MacBook Pro con chip M5, ancora con display LCD.
- Ottobre 2026: MacBook Pro con chip M6 e display OLED.
Se però i tempi di sviluppo dovessero allungarsi, il lancio dell’OLED potrebbe slittare direttamente ai primi mesi del 2027.
Il consiglio di Gurman è chiaro: se potete resistere, saltate la generazione M5. I modelli con chip M6 e display OLED porteranno cambiamenti più radicali, sia a livello estetico sia tecnologico.
Rumor