Continuano le segnalazioni riguardanti tutte le piccole e grandi novità che vedremo sul nuovo sistema operativo Lion, a partire da quest’estate. Stavolta è il turno di Spotlight, Finder e Quicktime. Vediamo qualche chicca interessante della prossima versione:
Da poche ore è possibile acquistare i nuovi MacBook Pro di Apple, sia nei negozi ufficiali che sullo store online. In questo articolo analizzeremo le opzioni e gli upgrade più interessanti offerti da Apple.
Finalmente anche gli utenti Mac italiani potranno sfruttare la sintesi vocale, funzione già presente da tempo su Mac OS X ma disponibile solo in lingua inglese.
iFixit, come ormai ci ha abituati da anni, è solita smontare ed esaminare ogni componente dei nuovi prodotti Apple e i MacBook Pro non potevano certo essere da meno.
MacDec è una nuova soluzione pensata per tutti coloro che utilizzato su iMac una tastiera wireless e TrackPad di Apple.
LaCie ha lanciato il primo prodotto compatibile con la nuova tecnologia Thunderbolt che Apple ha utilizzato sui MacBook Pro di ultima generazione.
Stando a quanto riportato sulla pagina ufficiale di presentazione, Lion Server sarà incluso in Mac OS X Lion.
Non solo “giochini” su Mac App Store. Tra i titoli che mostrano i muscoli citiamo il recente rilascio di Call of Duty 4, FPS di Infinity Ward che è balzato agli onori della critica mondiale come capolavoro su PC e console. Adesso è disponibile anche su Mac, ad un costo di 39,99€.
I ragazzi di Engadget hanno messo le mani sul nuovo MacBook Pro con configurazione da 2.199 $ e 2,2 GHz quad-core i7, AMD Radeon HD 6750M, hard disk 750 GB e 4 GB di RAM. Ecco cosa si dice della nuova macchina.