Gestione delle note “in the cloud” con Notational Velocity

Se siete abituati a creare una marea di note e vorreste averle sempre a vostra disposizione, con la possibilità di vederle, crearne di nuove e modificarle in ogni momento, stuzzicati dal bravo Maurizio Natali, possiamo suggerirvi una soluzione pratica, semplice e del tutto gratuita: Notational Velocity.

Come prima cosa dovete registrarvi sul sito di Simplenote; per la registrazione vi verrà richiesta solo una email ed ovviamente una password personale; a questo punto avrete il vostro piccolo (anche se  non sono riuscito a capire quanto piccolo) spazio in the cloud dove registrare tutte le vostre note, assegnare loro dei tags, organizzarle in cartelle e condividerle con chi vorrete.

Il secondo passaggio è procurarvi l’app per iPhone e/o quella per iPad di Simplenote, anch’esse disponibili gratuitamente su iTunes; inserendo l’email e la password usate per la registrazione sul sito avrete anche sul vostro iDevice tutte le note che avevate creato, con le stesse possibilità di gestione delle stesse.

Terzo passaggio: procurartevi Notational Velocity scaricandola da questo sito ed installatela sul vostro Mac. Questa applicazione è semplice, intuitiva e lineare, più scarna che minimalista (probabilmente il suo difetto maggiore è proprio l’interfaccia decisamente anonima); inserendo email e password nelle preferenze, Notational Velocity si sincronizzerà con il vostro account Simplenote.

Ecco, il giuoco è fatto! Da adesso potrete vedere le vostre note, modificarle, cancellarle e crearne delle nuove da qualsiasi computer sfruttando il sito Simplenote, da iPhone e da iPad mediante l’applicazione omonima e dai vostri Mac grazie a Notational Velocity, avendo una sincronizzazione pressoché istantanea tra i vari supporti e tutto questo gratuitamente.

Certo, ci sono anche altri modi per avere una sincronizzazione delle note in the cloud; per esempio con Dropbox, meglio se con l’app Notesy per iPhone o iPad, ma si tratta pur sempre di applicazioni a pagamento che mi danno lo stesso risultato.

Allora, che ve ne pare? Voi che altro sistema usate per risolvere questo problema?

 

 

 

Offerte Amazon di oggi
Produttività