
Con la transizione dei Mac ai chip Apple Silicon, Apple ha sostituito i modelli di iMac da 21,5 pollici e 27 pollici con un unico iMac da 24 pollici. Molti utenti avevano dato per scontato che prima o poi sarebbe arrivato un modello più grande, magari da 30 o 32 pollici, o addirittura un iMac Pro. Tuttavia, questa ipotesi non si è ancora concretizzata.
Come ricorda 9to5Mac, dopo il lancio dell’iMac M3 nel novembre 2023, Apple aveva rilasciato una dichiarazione interessante The Verge, una mossa insolita considerando la sua abituale segretezza sulle strategie future. L’azienda aveva infatti confermato di non avere intenzione di realizzare un nuovo iMac da 27 pollici. Durante i keynote, Apple ha poi più volte sottolineato come il modello da 24 pollici rappresenti un buon compromesso tra le vecchie versioni da 21,5 e 27 pollici.
Ma c’era un dettaglio chiave in queste dichiarazioni: Apple ha sempre parlato solo di un iMac da 27 pollici, senza mai escludere la possibilità di un modello più grande.
Secondo l’ultima edizione della newsletter Power On di Mark Gurman, Apple rimane interessata al mercato professionale e potrebbe offrire un iMac con schermo più grande in futuro: “L’azienda continua a interessarsi al mercato professionale e sta pianificando nuovi Mac Pro e Mac Studio. Probabilmente, alla fine, proporrà anche un iMac con uno schermo più grande“.
Gurman aveva già menzionato nell’agosto scorso che Apple stava “esplorando” l’idea un iMac più grande, sebbene non fosse chiaro se si trattasse di un prodotto con chip M4 o di qualcosa destinato ad arrivare negli anni successivi.
Inoltre, verso la fine del 2023, l’analista della catena di approvvigionamento Ming-Chi Kuo aveva dichiarato di credere nell’arrivo di un iMac da 32 pollici con display mini-LED nel 2025. Da allora, non sono emersi molti dettagli, segno che il progetto potrebbe essere stato posticipato ulteriormente, ma non è stato del tutto accantonato.
Attualmente, non ci sono certezze sull’arrivo di un iMac con uno schermo più grande, ma possiamo affermare con sicurezza che Apple non ha completamente escluso questa possibilità. L’unica cosa certa è che non sarà un modello da 27 pollici.
Se mai dovesse arrivare un iMac di dimensioni maggiori, probabilmente non lo vedremo prima del 2026, considerando i cicli di aggiornamento e le attuali roadmap di Apple. Nel frattempo, chi cerca una soluzione desktop più potente può affidarsi al Mac Studio o al Mac Pro, abbinandoli a uno Studio Display o a un Pro Display XDR.
Rumor