![](https://static-mac.iphoneitalia.com/wp-content/uploads/2024/10/Apple-MacBook-Pro-M4-lineup-770x550.jpeg)
Apple sta preparando un’importante evoluzione per la sua linea di MacBook, con due aggiornamenti chiave in arrivo nei prossimi anni.
Da un lato, il MacBook Pro OLED, atteso per il 2026, porterà un nuovo design più sottile e leggero. Dall’altro, il MacBook Air, che nel 2027 beneficerà di un miglioramento significativo dello schermo con tecnologia LCD Oxide TFT prima di passare, in futuro, agli OLED.
MacBook Pro OLED: più sottile e con un display rivoluzionario
Il MacBook Pro del 2026 sarà il primo modello Apple dotato di display OLED, segnando un cambiamento epocale rispetto agli attuali pannelli mini-LED. Questo schermo utilizzerà la tecnologia OLED ibrida, la stessa già vista sugli ultimi iPad Pro, combinando un substrato in vetro con incapsulamento a film sottile per garantire migliori livelli di luminosità, contrasto e risparmio energetico.
Apple vuole rendere il MacBook Pro ancora più sottile e leggero, con l’obiettivo di creare “i dispositivi più sottili e leggeri nelle rispettive categorie”. Secondo Mark Gurman di Bloomberg, il modello del 2026 potrebbe rappresentare una vera e propria rivoluzione per il design della gamma MacBook Pro.
Samsung Display è attualmente il principale fornitore per i pannelli OLED destinati al MacBook Pro e ha già investito circa 3 miliardi di dollari per sviluppare la sua linea produttiva IT 8th-generation, ottimizzata per schermi di grandi dimensioni. Tuttavia, la produzione iniziale sarà limitata a 3-5 milioni di unità all’anno, un numero ben al di sotto della capacità massima di 10 milioni. Per massimizzare la produzione, Samsung potrebbe dover coinvolgere altri clienti.
Nel frattempo, il produttore cinese BOE sta sviluppando tecnologie di produzione per display OLED ibridi e flessibili, ma la sua capacità di competere con Samsung nel settore laptop è ancora incerta.
MacBook Air 2027: un LCD più avanzato prima del passaggio agli OLED
Parallelamente all’introduzione del MacBook Pro OLED, Apple aggiornerà il MacBook Air con un display migliorato nel 2027. Il nuovo pannello utilizzerà la tecnologia Oxide TFT LCD, un significativo passo avanti rispetto agli attuali schermi basati su amorphous silicon (a-Si).
Questa innovazione offrirà:
- Maggiore efficienza energetica, migliorando la durata della batteria.
- Immagini più nitide e scorrimento più fluido, grazie a tempi di risposta più rapidi.
- Illuminazione uniforme, eliminando il tipico effetto “clouding” visibile su alcuni display LCD attuali.
Samsung Display e BOE sono già al lavoro per produrre questi pannelli avanzati, con Samsung che sta aggiornando la sua linea di produzione A6 e BOE che costruisce una nuova linea B16 dedicata.
OLED per MacBook Air: il futuro si allontana
Sebbene inizialmente Apple prevedesse di lanciare un MacBook Air OLED nel 2027, i recenti report suggeriscono che il passaggio agli OLED per il modello più sottile della gamma potrebbe slittare al 2029 o oltre. Ciò significa che gli utenti dovranno aspettare diversi anni prima di vedere questa tecnologia arrivare su un laptop più accessibile rispetto al MacBook Pro.