Mac Studio è il più potete computer desktop di casa Apple con architettura Apple Silicon, in attesa del rinnovo di Mac Pro che risulta ancora fermo ad Intel.
Indice
Design e dimensioni di Mac Studio
Immaginiamo un Mac mini alto il doppio ed ecco comparire Mac Studio: un compatto desktop dalle alte performance che si adatta perfettamente ad ogni scrivania. Si tratta di un computer che si posiziona agevolmente sotto quasi ogni monitor e che non richiede grossi spazi per la sua installazione. Per confronto, si tratta di un computer che da del filo da torcere al grande Mac Pro pur occupando uno spazio nettamente inferiore e richiedendo decisamente meno ventilazione.
Se il Mac Pro può essere configurato con le ruote per essere agevolmente posizionato e spostato in casa o in studio, Mac Studio pesa circa 3,5kg nel suo allestimento più performante e quindi è estremamente compatto.
Le dimensioni di Mac Studio:
- Altezza: 9,5cm
- Larghezza: 19,7cm
- Profondità: 19,7cm
- Peso (M1 Max): 2,,7kg
- Peso (M1 Ultra) 3,6kg
Il suo design regolare permette anche una gestione ottimale delle porte e delle connessioni: l’alimentatore è integrato e quindi basta semplicemente un cavo per collegarlo alla presa di corrente mentre sul retro sono disponibili svariate porte, dalle Thunderbolt 4 alle USB-A. Il frontale offre un rapido accesso alle porte più comuni come le USB-C / Thunderbolt e lo slot SDXC.
Chip M1 Max ed M1 Ultra
I più potenti chip Apple per desktop sono gli M1 Max e gli M1 Ultra e possono raggiungere risultati mai visti prima in termini di potenza e gestione e energetica, soprattutto in macchine dal corpo così piccolo.
Il chip M1 Max è lo stesso visto sul MacBook Pro da 14″ e 16″ e offre una CPU da 10-core, una GPU fino a 32-core e una memoria unificata fino a 64GB. Il più potente M1 della lineup, però, è il modello M1 Ultra con CPU 20-core, GPU fino a 64-core e memoria unificata fino a 128GB con ben 800GBps di banda.
Rispetto ai diretti concorrenti con processore Intel e grafica dedicata, ecco le performance a confronto:
M1 Max | M1 Ultra | |
---|---|---|
CPU | 2,5x più veloce | 3,8x più veloce |
GPU | 3,4x più veloce | 4,5x più veloce |
Machine Learning | 2,2x più veloce | 3,0x più veloce |
Stando alle specifiche viste nei test Apple, le prestazioni della CPU e della GPU di Mac Studio con chip M1 Max ed M1 ultra superano quelle di iMac 27″ con Intel Core i9 10-core e Radeon Pro 5700 XT e persino quelle di Mac Pro con Intel Xeon 16-core e Radeon Pro W5700X in una moltitudine di scenari.
Leggi anche: Mac Studio, la workstation che stavi aspettando
Scheda tecnica di Mac Studio
Ecco le specifiche tecniche:
M1 Max | M1 Ultra | |
---|---|---|
Chip | M1 Max con CPU 10-core, GPU 24-core e Neural Engine 16-core | M1 Ultra con CPU 20-core, GPU 48-core e Neural Engine 32-core |
Media Engine | Due motori di codifica video | Quattro motori di codifica video |
Configurabile con | M1 Max con CPU 10‑core, GPU 32‑core e Neural Engine 16‑core | M1 Ultra con CPU 20‑core, GPU 64‑core e Neural Engine 32‑core |
Memoria | 32GB o 64GB | 64GB o 128GB |
SSD | 512GB (configurabile fino a 8TB) | 1TB (configurabile fino a 8TB) |
Suporto monitor | 5 monitor | 5 monitor |
Porte | 4 Thunderbolt, Ethernet, 2 USB-A, HDMI, Jack Audio, slot SDXD, 2 porte USB-C (frontale) | 4 Thunderbolt, Ethernet, 2 USB-A, HDMI, Jack Audio, slot SDXD, 2 porte Thunderbolt (frontale) |
Connettività | WiFi 6 (802.11ax) / Bluetooth 5.0 | WiFi 6 (802.11ax) / Bluetooth 5.0 |
Apple Studio Display
Il compagno inseparabile di Mac Studio è il nuovo Apple Studio Display, un pannello da 27″ con un design simile a quello del computer. Si tratta, tuttavia, di un monitor costoso (più di 1790€) con specifiche tecniche vicine a quelle dei monitor integrati negli iMac di precedente generazione, ovvero i modelli 27″.
Ne deriva quindi che, seppur integrando la fotocamera da 12MP con Center Stage e gli altoparlanti sviluppati da Apple con Audio Spaziale, la visione non è equiparabile a quella del Display Liquid Retina XDR montato sul MacBook Pro di ultima generazione.
Chi cerca un monitor HDR ad alta fedeltà per le operazioni di video editing dovrà necessariamente optare per un modello di terze parti, come l’ASUS Pro Art o i tanto apprezzati BENQ, oppure spendere circa 6000€ per il Pro Display XDR di Apple dedicato ai professionisti dell’immagine.
Accessori inclusi e da acquistare
All’interno della confezione non è presente alcun genere di accessorio in quanto si può scegliere tra una vasta gamma di periferiche, adatte al proprio workflow, da acquistare separatamente. Chi ha già un desk organizzato non dovrà fare altro che cambiare computer mentre chi è indeciso su quali accessori acquistare può scegliere il corredo Apple, così come i corredi di terze parti (come la validissima combo Logitech MX Keys + MX Master Mouse 3S).
I prezzi degli accessori di seguito:
- Magic Keyboard con Touch ID e tastierino numerico: 205€
- Magic Trackpad: 155€
- Magic Mouse: 109€
- Logitech MX Keys for Mac: 100€
- Logitech MX Master Mouse 3S: 130€
Prezzi Mac Studio
Il prezzo di Mac Studio parte da 2349€ per la versione con chip M1 Max ed SSD da 512GB. La versione con chip M1 Ultra, invece, costa 4649€ e offre la SSD da 1TB.
Sul sito Apple è possibile configurare il computer a seconda delle proprie esigenze con componenti più performanti e arrivare fino al prezzo di 9249€, niente male se consideriamo i prezzi di Mac Pro.