
Quando si lavora quotidianamente con i file PDF è comune trovarsi davanti ad una serie di difficoltà con l’editing, soprattutto sui file più grandi e pesanti, con l’annotazione, con gli strumenti per la collaborazione con altri utenti sui medesimi documenti, con le ricerche di informazioni specifiche, con la conversione dei documenti e tanto altro, quindi, per un’esperienza soddisfacente e appagante, è necessario dotarsi di un robusto e completo lettore ed editor PDF per gestire al meglio i documenti, ad esempio UPDF che è una delle soluzioni più interessanti per la lettura e la gestione dei file in questo specifico formato.
Sin dal rilascio della prima versione nel 2022, UPDF è diventato uno strumento popolare utilizzato da 3 milioni di utenti nel mondo. Ora è stata resa disponibile la nuova versione di UPDF 2.0 che arriva con una serie di nuove funzionalità e di miglioramenti che vanno a ottimizzare ancora di più l’esperienza dell’utente e che offrono nuovi strumenti per gestire i file.
Indice
Cos’è UPDF?

UPDF, come abbiamo detto più volte sulle nostre pagine, è un software completo per la gestione e l’editing dei documenti PDF che permette agli utenti di effettuare numerosissime operazioni con i documenti PDF, dalla modifica di testo, immagini e link all’annotazione e alla firma passando dalla conversione e dalla protezione dei file e dall’integrazione con AI per riassunti, traduzioni, mappe concettuali e chat. Al momento, è presente un’offerta limitata per il periodo di lancio della versione UPDF 2.0.
Le novità di UPDF 2.0

UPDF 2.0 introduce delle novità interessantissime, un’interfaccia utente completamente riprogettata e maggiormente intuitiva e fluida, un design più pulito e moderno e nuove funzionalità atte a migliorare la produttività con i documenti PDF, ad esempio un avanzato sistema di gestione delle annotazioni e una funzionalità di ricerca e sostituzione immediata. Arrivano anche nuove funzioni batch PDF su UPDF 2.0, un sistema di gestione e creazione dei template e tante opzioni di personalizzazione dei temi e dell’interfaccia.
Vediamo alcune delle funzioni più interessanti introdotte in questa nuova versione di UPDF 2.0.
Cerca e sostituisci/elimina: questa funzione è ottima per individuare rapidamente contenuti specifici nei file e sostituirli facilmente in base alle diverse esigenze.
Gestione delle annotazioni: viene introdotto un sistema utile per la gestione delle note sui file per rendere comodo l’editing collaborativo. Nello specifico, è possibile rispondere, nascondere e filtrare le annotazioni per focalizzarsi sui contenuti da ottimizzare e modificare.

Nuove modalità di conversione dei PDF, ad esempio PowerPoint basati su immagini per presentazioni fluide o immagini estese che riuniscono più pagine in una sola.
Modelli e template: si possono creare dei modelli per le tipologie di documenti più frequenti, ad esempio per applicare facilmente filigrane, sfondi, intestazioni e piè di pagina.
Funzioni in batch: con UPDF 2.0, è possibile ora effettuare OCR in batch, comprimere, aggiungere sfondi, filigrane, intestazioni, piè di pagina e altro ancora risparmiando tempo e fatica su ogni progetto.

Design e interfaccia: UPDF 2.0 integra un nuovo pannello strumenti all-in-one, e mette a disposizione un design completamente rinnovato per un’esperienza più fluida e moderna e i nuovi temi Stary Blue e Mint Green.
Lettura e protezione occhi: è presente una visualizzazione più soft adatta a ridurre l’affaticamento visivo e offre la possibilità di personalizzare il flusso di lavoro ridimensionando e riposizionando la barra laterale.
Creazione documenti di identità in PDF: funzione comodissima che permette di unire il fronte e il retro di un documento in un unico file PDF.
Sanificazione documenti: funzionalità utile a rimuovere dati sensibili prima della condivisione.
Gli utenti che hanno già acquistato UPDF versione 1 possono aggiornare a UPDF 2.0 Pro senza costi aggiuntivi. I nuovi utenti possono provare gratuitamente UPDF 2.0 e aggiornare alla versione Pro per ottenere il massimo dal software.
Le funzioni principali di UPDF

Approfondiamo ora alcune funzioni chiave di UPDF, tra quelle messe a disposizione, per capire in che modo questo editor PDF AI può aiutare gli utenti a gestire i file PDF.
Lettura dei file PDF

In termini di lettura dei file PDF, questo software offre velocità e reattività nella gestione dei documenti, permettendo all’utente di leggere senza blocchi o problemi file anche di grandi dimensioni. Inoltre, è presente la possibilità di personalizzare il proprio spazio di lavoro per leggere senza distrazioni, personalizzare i temi e aggiungere strumenti al pannello, ad esempio per l’annotazione.
Editing dei PDF

Per quanto riguarda la fase di editing dei PDF su UPDF, questo software mette a disposizione una vasta gamma di strumenti utili a inserire e/o modificare il testo, le immagini e gli elementi grafici nei documenti, il tutto il modo intuitivo.
Annotazioni dei PDF

Ancora è possibile annotare i PDF su UPDF, evidenziare testi e passaggi, disegnare sui file PDF e collaborare con altri utenti offrendo anche la possibilità di gestire commenti e annotazioni.
OCR dei PDF

La funzione di OCR dei PDF integrata in UPDF permette agli utenti di convertire i documenti scansionati in testo modificabile così da dare vita ai vecchi file e renderli pienamente personalizzabili grazie al riconoscimento del testo.
Moduli e firma dei PDF

È possibile anche riempire i moduli dei documenti, aggiungerne altri e firmare i file in pochi passaggi per risparmiare tempo ed evitare stampe e scansioni ulteriori.
Chat AI, riassunti AI, traduzioni AI e mappe mentali con AI

Inoltre, sono disponibili numerose funzioni legate all‘intelligenza artificiale (AI) come la chat AI per gli approfondimenti sui documenti PDF, la possibilità di effettuare riassunti automatici tramite AI per velocizzare la comprensione del testo e dei capitoli, effettuare traduzioni automatiche con AI preservando la formattazione originale del documento per poter avere una versione adatta alla propria lingua madre e abbattere le barriere linguistiche e la possibilità di convertire i PDF in mappe mentali dinamiche per le diverse esigenze.

Considerazioni e conclusioni

UPDF ha fatto utilizzare delle versioni beta in anteprima ad alcuni utenti e ha raccolto e condiviso alcuni dei pareri principali sulla nuova versione. Generalmente, viene apprezzata la maggiore rapidità del software rispetto alla versione precedente così come la maggiore intuitività dell’interfaccia. Gli strumenti facili da raggiungere e da usare e le varie opzioni per i tool a disposizione completano il quadro generale degli aspetti più apprezzati dagli utenti.
Rispetto a molti competitors, UPDF può essere una validissima soluzione e alternativa che offre supporto a tutte le piattaforme (iOS, iPadOS, macOS, Windows, Android), aggiornamenti a vita gratuiti, prezzi competitivi, funzioni potenti con integrazione AI (ChatGPT 4.1) e con un servizio clienti disponibile 24/6. Ancora, è presente la possibilità di ottenere un rimborso entro 30 giorni in caso di non soddisfazione da parte dei clienti.
Insomma, chi desidera una valida soluzione per la gestione dei file PDF può certamente prendere in considerazione gli strumenti messi a disposizione da UPDF, ora disponibile in versione 2.0, offerto ad un prezzo più conveniente rispetto ai competitor più costosi. Potete trovare maggiori informazioni sui piani, sui prezzi e sui servizi extra direttamente sul sito ufficiale di UPDF, così da analizzare anche quali sono le funzioni supportate su desktop e quali sono quelle supportate su mobile.
Articolo in collaborazione con UPDF.
Software Mac